Informativa sulla privacy SII
Titolare del trattamento
MONEI DIGITAL PAYMENTS S.L. (di seguito, «MONEI»), con sede legale in Calle Palestina, 1, Entreplanta, 29007, Málaga e codice fiscale B02660926.
Data Protection Officer: support@monei.com
Trattamento dei dati personali
Nell'ambito dell'elaborazione e dell'indagine dei rapporti, MONEI raccoglierà i seguenti dati personali:
- Nome e dati di contatto del segnalante, in caso di segnalazione non anonima. Il segnalante può anche identificarsi volontariamente dopo aver inviato la segnalazione o fornire documentazione o informazioni aggiuntive in una fase successiva del processo.
- Informazioni fornite sia al momento della segnalazione che durante l'elaborazione del caso. Queste informazioni conterranno una descrizione precisa e dettagliata dei fatti segnalati, la data approssimativa dell'azione irregolare, l'area interessata e il suo possibile impatto, nonché prove precise a sostegno della relazione.
- Nome e altri dati personali delle persone menzionate nella segnalazione (presunto autore del reato, possibili testimoni e altri), se vengono fornite tali informazioni (ad esempio, descrizione delle funzioni, dettagli di contatto e partecipazione o ruolo rispetto ai fatti segnalati).
- A seconda dei fatti segnalati, MONEI può accedere a: (i) tutte le informazioni fornite dal segnalante (comprese le interviste se necessario), (ii) informazioni fornite da terze parti quali: testimoni, familiari, la persona segnalata, esperti, forze di sicurezza dello stato, colleghi MONEI, terze parti esterne come investigatori o consulenti specializzati, (iii) tutti i documenti forniti o relativi al fatto segnalato e (iv) risorse informatiche assegnate a l'informatore e la persona segnalata, inclusa, a titolo esemplificativo ma non esaustivo, la sua email aziendale, così come qualsiasi altra risorsa informatica fornita da MONEI.
In ogni momento, vengono trattati solo i dati personali strettamente necessari ai fini della gestione, elaborazione e indagine sulle segnalazioni relative alla commissione di irregolarità, al fine di eseguire le azioni necessarie per indagare sui fatti segnalati, inclusa, se del caso, l'adozione di misure disciplinari o legali appropriate.
Scopo del trattamento
Lo scopo del trattamento dei dati personali è gestire la comunicazione di comportamenti irregolari attraverso questo Sistema quando il segnalante segnala sospetti di condotta irregolare, atti illegali o non conformità normativa. MONEI mette a disposizione degli utenti che sono dipendenti, fornitori o terzi con legittimo interesse la possibilità di segnalare eventuali comportamenti irregolari, atti illegali o non conformità normativa attraverso il Sistema.
I dati personali non verranno utilizzati per scopi diversi da quelli indicati.
Base giuridica per il trattamento
Il trattamento dei dati personali effettuato nell'ambito della gestione e dell'indagine delle segnalazioni ricevute viene effettuato sulla base dell'articolo 6.1.c) del GDPR (conformità a un obbligo legale) o ai sensi dell'articolo 6.1.e) del GDPR (conformità all'interesse pubblico). Inoltre, il trattamento di categorie speciali di dati che avviene nell'ambito del Sistema è coperto dall'eccezione di cui all'articolo 9.2.g) GDPR (motivi di sostanziale interesse pubblico).
Le normative applicabili in Spagna stabiliscono l'obbligo di stabilire canali di comunicazione e riconoscono questi come uno strumento eccellente per l'efficace prevenzione dei reati, includendo come destinatari tutti i soggetti aziendali (dipendenti, dirigenti, ecc.) nell'ambito del suo controllo interno in termini di gestione del rischio. In particolare:
- Legge 2/2023, del 20 febbraio, che regola la protezione delle persone che segnalano infrazioni normative e la lotta alla corruzione.
- Il codice penale stabilisce nel suo articolo 31 bis 2. 4º l' «obbligo di segnalare eventuali rischi e non conformità all'organismo preposto al monitoraggio del funzionamento e dell'osservanza del modello di prevenzione». Implicitamente, le aziende devono fornire un canale attraverso il quale inviare le informazioni.
- La legge 10/2010, del 28 aprile, sulla prevenzione del riciclaggio di denaro e del finanziamento del terrorismo stabilisce nel suo articolo 26.bis l'obbligo per i soggetti obbligati di stabilire procedure per i propri dipendenti, dirigenti o agenti per comunicare, anche in forma anonima, informazioni pertinenti su possibili violazioni di tale legge, dei suoi regolamenti di sviluppo o delle politiche e procedure attuate.
Conservazione dei record
Tutte le segnalazioni, le domande, i suggerimenti ricevuti tramite il SII di MONEI, le risposte fornite al segnalante, tutta la documentazione generata dall'indagine, le interviste, ecc. saranno conservati in conformità con le normative applicabili sulla protezione dei dati e per il tempo strettamente necessario ai fini dello sviluppo dell'indagine o per applicare misure appropriate per difendere gli interessi di MONEI. In nessun caso i dati possono essere conservati per un periodo superiore a dieci (10) anni.
I dati di chi effettua la comunicazione e dei dipendenti e dei terzi devono essere conservati nel Sistema solo per il tempo necessario a decidere sull'opportunità di avviare un'indagine sui fatti segnalati.
In ogni caso, trascorsi tre (3) mesi dall'introduzione dei dati, questi devono essere cancellati. Le comunicazioni che non sono state elaborate possono essere registrate solo in forma anonima, senza che sia applicabile l'obbligo di blocco di cui all'articolo 32 della Legge Organica 3/2018, del 5 dicembre.
Trascorso il periodo indicato nel paragrafo precedente, i dati possono continuare a essere trattati dall'organismo responsabile dell'indagine sui fatti segnalati, non essendo conservati nel Sistema stesso.
Diritti di protezione dei dati
System users can exercise their rights of access, rectification, deletion, opposition, limitation of processing and portability, regarding the processing for which MONEI is responsible by writing to MONEI at the address indicated above proving their identity or by email to: support@monei.com
Likewise, in the event that data protection rights are considered to have been violated, any complaint may be filed with MONEI's Data Protection Officer or with the Spanish Data Protection Agency, AEPD, www.aepd.es.